Il Pastaio Matto

Il Pastaio Matto a Sambuca di Sicilia

Tre giorni immersi nei sapori autentici, nella sostenibilità e nella cultura del buon cibo. Sambuca di Sicilia, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, ha ospitato un evento speciale che ha unito tradizione, innovazione e amore per la terra: Bio in Tour, organizzato dalla Rete Nazionale dei Biodistretti d’Italia e dal Biodistretto Borghi Sicani.

In occasione dell’apertura della 450ª Festa in onore di Maria Santissima dell’Udienza, il borgo si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto dove produttori, chef, agricoltori e appassionati del biologico si sono incontrati per tre giornate intense e coinvolgenti. Seminari, degustazioni, masterclass, spettacoli e momenti di confronto hanno animato le vie del centro storico, mettendo al centro le eccellenze agroalimentari del territorio.

Il gran finale si è tenuto domenica 11 maggio 2025 alle ore 19:30 in Piazza della Vittoria, con un evento che ha saputo unire emozione e sapore: il mio show cooking firmato Il Pastaio Matto. È stato un onore poter chiudere questa straordinaria rassegna con una performance culinaria che ha raccontato la mia passione per la pasta fresca, la semplicità degli ingredienti e la ricchezza del nostro territorio.

Un primo piatto che parla siciliano

Per l’occasione ho scelto di preparare un piatto simbolo della cucina contadina, reinterpretato con prodotti biologici locali: un formato di pasta fresca lavorata a mano e condita con un sugo realizzato esclusivamente con ingredienti provenienti da filiere biologiche dei Borghi Sicani. Pomodori maturi, olio extravergine d’oliva, erbe aromatiche spontanee, e una spolverata di ricotta infornata hanno dato vita a un’esplosione di sapori autentici che ha conquistato i palati del pubblico presente.

Durante lo show cooking non mi sono limitato a cucinare: ho raccontato storie, tecniche e curiosità legate alla tradizione della pasta fatta in casa, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio tra memoria e creatività. Per me, ogni piatto è un’occasione per condividere emozioni, per trasmettere valori legati alla terra, alla stagionalità e alla sostenibilità.

Bio, buono e giusto

L’evento ha rappresentato anche un importante momento di sensibilizzazione sui temi del biologico, della tutela ambientale e del consumo consapevole. Al termine dello show, il pubblico ha potuto degustare il piatto preparato, insieme ad altre specialità fornite dai produttori dei biodistretti italiani presenti alla manifestazione. Un’occasione unica per scoprire sapori genuini e conoscere da vicino chi ogni giorno lavora la terra con rispetto e passione.

Un grazie speciale

Desidero ringraziare di cuore gli organizzatori del Bio in Tour, la Rete Nazionale dei Biodistretti d’Italia, il Biodistretto Borghi Sicani, il Comune di Sambuca di Sicilia e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Un grazie speciale va anche al pubblico caloroso che ha partecipato con entusiasmo e curiosità.

Continuerò a portare in giro per l’Italia la mia cucina fatta di farina, acqua, mani in pasta e tanta passione. Perché dietro ogni piatto c’è una storia, e io non vedo l’ora di raccontarne ancora tante.