Il Pastaio Matto

Ramen Siculo

Ciao a tutti! Benvenuti nel mio angolo culinario dove la pasta è la protagonista indiscussa. Qui troverete tante ricette di pasta, dalle più tradizionali alle più innovative, per soddisfare tutti i palati. Preparatevi a scoprire ingredienti freschi, tecniche semplici e segreti per rendere ogni piatto un’esperienza indimenticabile. Buon appetito e buona cucina!

“Ramen Siculo ”.

🗒 Ingredienti per 2 persone:

✅ 200 g Spaghetti di Grano duro
✅ Olio Evo q.b
✅ 3 Spicchi di Aglio
✅ 4 Filetti di Acciughe
✅ 1 Cucchiaio di Salsa di Soia
✅ Peperoncino secco frantumato q.b.
✅ Un pizzico di Curcuma, Zenzero e Pepe Mix
✅ 400 g Pomodori pelati
✅ 500 g Tenerumi
✅ Una fetta spessa di Pescespada

🔪 PROCEDIMENTO:

✳️ Iniziate nel lavare con abbondante acqua ed un cucchiaio di bicarbonato di sodio i tenerumi; risciacquate in abbondante acqua corrente.

✳️ In una pentola con sola acqua, cuocete per circa 10 minuti i tenerumi. Mettete da parte l’acqua dei tenerumi, vi servirà per cuocere la pasta.

✳️ In una padella a bordi alti mettete l’olio evo, l’aglio ed un po’ di peperoncino, lasciate insaporire per 2-3 minuti, quindi sciogliete i filetti di acciughe.

✅ Aggiungete a questo punto dapprima il pescespada e dopo i pomodori pelati, quindi aggiungete la salsa di soia e il mix di curcuma, zenzero e pepe mix. Lasciate cuocere per 5-6 minuti.

✳️ A questo punto aggiungete i tenerumi con 3 mestoli della sua acqua di cottura , lasciate cuocere per 2-3 minuti.

✳️ Togliete dal condimento il pescespada, lo mangerete dopo.

✳️ Quando l’acqua della pentola bolle, salate, quindi calate la pasta.

✳️ A 2 minuti dalla cottura trasferite la pasta nella padella.

✳️ Amalgamate bene, quindi definite la cottura in padella aiutandovi con un mestolo di acqua di cottura della pasta.

✳️ Impiattate, aggiungete il resto del condimento, un filo di olio e a piacimento il peperoncino.

👉 Per gli amici che non conoscono i Tenerumi, vi dico che si tratta di una verdura a foglie larghe di una nostra tipica zucchina siciliana.